Regali ai clienti dalla A alla Z: come sceglierli e gestirli
Quest’anno sei tu ad essere il responsabile dei regali ai clienti?
Hai una missione molto importante da svolgere, perché sarà anche grazie alla tua scelta che la tua azienda riuscirà a veicolare la sua identità e i suoi valori. È ora di mettere in gioco il tuo buon gusto e le tue capacità organizzative.
Abbiamo preparato questa guida proprio perché possa esserti di supporto nel corso di questa avventura, aiutandoti ad ottenere il risultato che desideri, ovvero stupire, affascinare, fidelizzare i clienti. Percorreremo insieme tutti i passaggi da seguire per arrivare alla meta, dalla A alla Z. In particolare vedremo come:
- calcolare bene i tempi
- scegliere il budget più adeguato
- selezionare con cura il prodotto/servizio
- dedurre le spesetramite il reddito d’impresa
- trovare il giusto momento per distribuire i regali
- organizzare le operazioni per cambi, resi e customer care
Pronto per partire? Cominciamo!
Step 1: calcolare bene i tempi per i regali ai clienti
Prima di partire con qualsiasi idea e brainstorming, è fondamentale avere una tabella di marcia ben delineata con date e scadenze messe nero su bianco. Ridursi all’ultimo momento con i regali ai clienti è già un problema nella vita personale, figuriamoci in quella professionale!
Nel caso in cui i regali debbano essere fatti per feste comandate, come Natale e Pasqua, si parte avvantaggiati perché basterà mettersi in moto con un paio di mesi di mesi di anticipo (attenzione, nell’andare a ritroso con i calcoli tieni conto delle ferie!).
La questione si fa più articolata se invece è in programma un evento dedicato proprio all’azienda, come può essere un anniversario, ma anche una fiera o un qualsiasi tipo di happening. Le attività da organizzare si moltiplicano esponenzialmente. Tra una cosa e l’altra il rischio è che gli omaggi da dare ai clienti passino in secondo piano, per poi tornare fuori in extremis, magari a ridosso dell’evento.
Non è un peccato studiare ad hoc la comunicazione dell’evento per poi vederla sminuita da dei regali scelti di fretta? Già, lo è eccome, perciò ti consigliamo di giocare con largo anticipo. Comincia a pensare ai regali appena viene decisa la data ufficiale dell’evento!
Step 2: scegliere il budget più adeguato
Non tutte le tasche sono uguali, e nemmeno le occasioni lo sono. Penseresti mai, a Natale, di regalare un tablet ad ogni cliente? Sarebbe probabilmente fuori luogo – a meno che la scelta non sia giustificata da motivazioni particolari e ben fondate. Non farti prendere la mano: è giusto voler comunicare l’eccellenza, ma senza esagerare, altrimenti i regali ai clienti diventano solo uno sfoggio di ricchezza che potrebbero anche non apprezzare.
Dal momento che per la tua azienda i regali ai clienti devono essere un investimento e non solo una spesa, la scelta del budget va fatta nel modo in cui si decide l’entità di qualsiasi altro investimento. Di certo non esiste una regola valida per tutte le realtà, ma possiamo dirti qual è la buona norma che deve seguire sia la piccola che la media-grande azienda: consultare il piano di investimento annuale dedicato al marketing e alla comunicazione, per poi calcolare di conseguenza l’importo spendibile per gli omaggi.
Ricorda anche di considerare il tipo di evento da festeggiare, come dicevamo poco sopra. Se c’è da celebrare il centenario dalla fondazione della tua azienda, è più che legittimo che tu non voglia badare a spese!
Step 3: selezionare con cura il prodotto/servizio
Ora che abbiamo dato la corretta impostazione alla nostra attività di P.T.O (promozione tramite oggetto), definendo calendario e budget a disposizione, possiamo passare alla fase di ricerca, selezione e scelta dei regali.
Ecco che si aprono davanti ai tuoi occhi numerose possibilità, molto diverse tra loro.
Come fare la scelta giusta? Prima di scatenare le ricerche, prova a rispondere alle seguenti domande:
- quali sono gli aggettivi che descrivono la personalità della mia azienda?
- quali sono i valori che voglio comunicare attraverso questi regali?
- chi sono i miei clienti, com’è la loro vita professionale?
- quali sono i loro interessi?
Una volta trovate le risposte, puoi pensare al regalo che fa al caso tuo. Questo non sarà altro che l’intersezione tra l’identità del tuo brand, il messaggio che vuoi comunicare e la personalità dei tuoi interlocutori.
Puoi scegliere tra gadget personalizzati, prodotti o servizi specifici. Oppure, se vuoi lasciare i destinatari liberi di scegliere il regalo che più interessa loro, puoi optare per deicofanetti regalo o buoni digitali.
Step 4: dedurre le spese tramite il reddito d’impresa
Lo sapevi che i regali aziendali sono fiscalmente deducibili?
Se si acquistano prodotti o servizi che esulano dalla produzione interna aziendale, si possono detrarre le spese. La normativa di riferimento, qualora volessi consultarla, fa capo al Decreto legislativo 175/2014, dedicato proprio a regali ai clienti. La buona notizia è che la soglia massima di spesa per ottenere la detassazione dei beni acquistati a scopo promozionale è stata alzata a 50€, mentre prima corrispondeva a 25,82€.
I benefici che si possono trarre riguardano sia l imposta sul valore aggiunto (IVA) sia il reddito. L’IVA è detraibile per gli acquisti di regali che costano fino a 50€ ciascuno; dal momento che la successiva cessione non è rilevante per l’IVA, non è necessaria l’emissione della fattura. Per quanto riguarda il reddito, invece, devi sapere che le spese per oggetti promozionali sono al 100% deducibili dal reddito d’impresa.
Se si superano i 50€ non è possibile detrarre l’IVA, ma le spese rientrano comunque nella categoria “spese di rappresentanza” (creata per i regali aziendali), e saranno dedotte dal reddito d’impresa.
Step 5: trovare il giusto momento per distribuire i regali ai clienti
Quando arrivi a questo step il più è fatto! Però aspetta ancora un attimo per rilassarti. Ora che hai ordinato i regali ai clienti, devi pensare a quale sarà il momento più opportuno per distribuirli, soprattutto se l’effetto che vuoi ottenere è di meraviglia. Nel caso di Natale e Pasqua puoi sfruttare l’occasione del rinfresco, o la cena in cui ci si scambiano gli auguri in un clima di gioia e convivialità. Nel caso di happening, fiere e altri eventi simili, invece, puoi approfittare del momento in cui avvengono i discorsi ufficiali.
Se, invece, non hai in programma un momento di incontro con i tuoi clienti nel breve periodo, puoi optare per la consegna a domicilio e far recapitare i regali direttamente in ufficio. Oppure lanciarti sulla soluzione ancor più comoda dei buoni digitali, grazie ai quali puoi addirittura programmare nel giorno e all’ora che vuoi l’invio della mail contenente il link al catalogo con i regali tra cui scegliere! Parola d’ordine: sorpresa, sempre.

Step 6: organizzare le operazioni per cambi, resi e customer care
Questa è la parte più complessa, perché impegna energie sia prima che dopo la consegna del regalo. Nel periodo che precede l’evento, infatti, devi organizzare le consegne, che possono avvenire a mano ma anche a domicilio. Se devi spedire in un luogo fisico ti consigliamo di preparare una tabella con i nominativi di tutti i clienti, affiancati dai relativi recapiti telefonici e indirizzi.
Prepara già un iter da seguire nel caso in cui i prodotti fossero da cambiare, e predisponi tutto il necessario per l’assistenza in generale.
Noi di RegaliClienti sappiamo bene quanto possono essere gravose queste operazioni, per questo abbiamo deciso di prenderci carico di tutta la logistica che segue l’acquisto del regalo, risparmiandoti una buona parte di fatica. Questo è il nostro regalo per la tua azienda!
Contattaci e parla subito con un nostro consulente
per scegliere il migliore regalo per la tua azienda e i tuoi Clienti!